![]() |
la Torta è appoggiata su uno splendido tessuto moldavo ricamato a mano |
Ingredienti
per 8 persone:
300 g di fegatini di pollo
½ l di
latte intero
200 g di
farina 00
4 uova
100 ml di
olio di semi di girasole (più altro olio per friggere)
sale e pepe
a piacere
1 cipolla
per guarnire:
200g di
maionese
1 uovo
1
pomodorino
un mazzetto
di prezzemolo
Preparazione:
Lavare
i fegatini, togliere con attenzione la parte verde senza romperla e farli cuocere bene in acqua bollente salata. Scolare.
Tagliare a tocchetti la cipolla e rosolarla nell'olio (non farla
cuocere troppo, deve essere appena ammorbidita o prende un brutto
colore). Frullare insieme i due ingredienti. Una volta raffreddati
metterli in una terrina con il latte, la farina, le uova, l'olio, il
sale e il pepe. L'impasto deve essere liquido ma corposo come quello
delle crêpes.
Versare 5 mm di liquido in una padella antiaderente, far cuocere a
fuoco basso da entrambi i lati, rigirando con l'aiuto di un coperchio
o di un piatto. Continuare a fare queste “torte” fino ad
esaurimento del liquido. Mettere il primo strato su un piatto,
spalmarlo di maionese e così via fino ad esaurimento.
Tagliare
le 8 fette e spalmare la torta con la maionese in eccesso che
fuoriesce. Fare un fiorellino con il pomodoro e metterlo al centro,
rassodare l'uovo, dividere l'albume dal tuorlo. Tagliare l'albume in
otto fettine sottili e decorare ogni spicchio, grattugiare il tuorlo
e spolverare la torta con questo. Decorare con il prezzemolo.
Buon
appetito, poftă bună!
![]() |
si sbattono le uova con il latte |
![]() |
i fegatini e la cipolla vengono frullati insieme |
![]() |
la consistenza è simile a quella delle crepes |
![]() |
oplà! |
![]() |
gli strati pronti per fare la Torta |
![]() |
ogni strato viene spalmato abbondantemente di maionese |
![]() |
tutto pronto per la decorazione! Visto che non avevamo un pomodorino Lilia ha realizzato questo bellissimo fiore con un pomodoro grande! |
![]() |
Lilia ci ha preparato anche dei buonissimi dolcetti, i "copturi", tipici del periodo natalizio. Ha realizzato anche il cestino in pasta di pane! Indossa una camicia tradizionale moldava. |
Nessun commento:
Posta un commento